cliparch ; studio di architettura napoli ; Arch. Eugenio Certosino - Arch. Antonio Mugnolo - Arch. Miriam Memoli

VALORIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL BORGO RURALE DI LEPORANO

progetto camigliano - cliparch - Arch.Eugenio Certosino - Arch. Antonio Mugnolo - Arch. Miriam Memoli

 

info

VALORIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE

DEL BORGO RURALE DI LEPORANO

Camigliano (Ce)

€ 1.129.437,81

​2012 - 2015

Mandante in Rti

Prestazioni :

PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA

E C.S.P., DIREZIONE DEI LAVORI E C.S.E.

Rup: Ing. Pietro Parisi

Impresa Esecutrice : CONSORZIO STABILE GRANDI OPERE S.c.a.r.l.

 

Descrizione

Il Borgo Rurale di Leporano si configura come un borgo rurale ben conservato, anche se non completamente valorizzato. Il borgo è dominato dal Santuario di Leporano dedicato a "Maria SS. ad rotam montium", ed è tra i più antichi santuari mariani d'Italia; si trova a nord dell'antico borgo, su una collinetta. Il nucleo originario risale all'anno mille. Il progetto affronta le problematiche di un intervento che richiede grande attenzione alla storia del paesaggio, alla morfologia, ai materiali da utilizzare, nonché agli aspetti impiantistici. L’intento è è stato quello di elaborare una soluzione qualitativamente valida, dal punto di vista urbano e architettonico, generare spazi gradevoli nei quali sia possibile intrattenersi e che si relazionino strettamente agli spazi urbani esistenti, arricchendoli in maniera significativa. La progettazione è stata condotta, inoltre, tenendo conto della necessità di incrementare la capacità attrattiva del sito fornendo al comune di Camigliano un piccolo polo di riferimento e di riorganizzazione urbana, intorno al quale sviluppare successive iniziative e manifestazioni. L’elaborazione del progetto è partita dall’identificazione dell’asse di collegamento quale struttura portante dell’insediamento e fondamentale spazio di relazione per la comunità del borgo di Leporano. Si tratta quindi di riconvertire la strada, da mero convogliatore di flussi ad elemento spaziale di connessione delle cortine e dei vicoli, fortemente connotati dall’identità storica del luogo. Si è mirato alla costituzione di un vero e proprio invaso, uno spazio unitariamente trattato, costituito da interventi sulle pavimentazioni, elementi di arredo, concepiti in maniera unitaria, e sulle facciate degli edifici del Borgo. L’itervento ha interessato inoltre il restauto della facciata e dell’antico portale del Santuario di leporano e della ripavimentazione dello spazio esterno antistante l’ingresso al Santuario in modo da creare un elemento di continuità con il sottostante Borgo.

 

progetto camigliano - cliparch - Arch.Eugenio Certosino - Arch. Antonio Mugnolo - Arch. Miriam Memoliprogetto camigliano - cliparch - Arch.Eugenio Certosino - Arch. Antonio Mugnolo - Arch. Miriam Memoliprogetto camigliano - cliparch - Arch.Eugenio Certosino - Arch. Antonio Mugnolo - Arch. Miriam Memoliprogetto camigliano - cliparch - Arch.Eugenio Certosino - Arch. Antonio Mugnolo - Arch. Miriam Memoliprogetto camigliano - cliparch - Arch.Eugenio Certosino - Arch. Antonio Mugnolo - Arch. Miriam Memoliprogetto camigliano - cliparch - Arch.Eugenio Certosino - Arch. Antonio Mugnolo - Arch. Miriam Memoliprogetto camigliano - cliparch - Arch.Eugenio Certosino - Arch. Antonio Mugnolo - Arch. Miriam Memoliprogetto camigliano - cliparch - Arch.Eugenio Certosino - Arch. Antonio Mugnolo - Arch. Miriam Memoliprogetto camigliano - cliparch - Arch.Eugenio Certosino - Arch. Antonio Mugnolo - Arch. Miriam Memoli